Menu principale:
Parlando della stanza ove stabulare i richiami, la prima cosa che uno si chiede è:" quanto deve essere grande?".
Come è ben immaginabile non ci sono delle misure tipo, tutto è in funzione del numero dei richiami che vogliamo alloggiarci e dello spazio che abbiamo a disposizione: io, ad esempio, sono partito con una stanza di 2,7×1,8×2 nella quale ho stabulato circa una cinquantina di richiami.
Le cose importanti a mio avviso sono un buon isolamento termico (sia dal caldo estivo che dal freddo invernale), un’ottimale ricambio d’aria ed il completo isolamento luminoso con l’esterno. Per ottenere un buon isolamento termico le soluzioni sono molteplici e vanno dalla disponibilità di locali collocati in zone riparate (es. le cantine delle vecchie case), all’utilizzo di pannelli isolanti. Comunque l’esperienza mi ha suggerito che con una stabulazione in locali chiusi ci si può permettere di raggiungere anche temperature di 26°-
Per questo aspetto voglio aprire una parentesi legata ai possibili fattori che determinano la moria di queste specie se stabulate all’aperto: non dispongo di dati certi, ma amici hanno risolto il problema ponendo delle zanzariere a protezione dei locali, perché sembra che sasselli e cesene siano, più di altri, sensibili alle punture di questi insetti. Altra corrente di pensiero imputa all’escursione termica la causa dei decessi, quindi per entrambi i casi la soluzione ottimale è quella di stabulare i richiami in ambienti chiusi (tale soluzione sarà avvalorata allorquando si parlerà di "luce")
In queste condizioni risulta più che mai importante disporre di una buona areazione dei locali; a tal proposito, se non ci è possibile giornalmente far cambiare aria, aprendo il locale, la soluzione più comoda è quella di utilizzare un aspiratore (es. quelli da applicare alla parete od alla porta), di una portata adeguata alle dimensioni del locale, meglio se sovradimensionato. Un’apertura con griglia anti intrusione posta dalla parte ed in posizione opposta all’aspiratore, garantiranno un ricircolo e ricambio d’aria ottimali.
Sempre parlando di condizioni ambientali trovano sempre maggior utilizzo i deumidificatori e gli ionizzatori, per garantire un normale tasso di umidità e l’eliminazione dei cattivi odori, generati dalla presenza di tanti soggetti e dalle loro deiezioni. Tutti questi articoli sono ormai facilmente reperibili e costantemente pubblicizzati sulle riviste del settore.
dal sito www.migratoria.it
richiedi maggiori informazioni