Menu principale:
fotoperiodo
D. A cosa serve il fotoperiodo?
R. Serve a gestire le ore di luce a cui sono esposti gli uccelli. E' stato scoperto che gli uccelli vanno in "amore" nel periodo primaverile, influenzati dalle giornate con ore di luce crescenti. Pertanto il fotoperiodo serve a dare ore a fine estate/inizio autunno come se si fosse a fine inverno/inizio primavera.
D. Perchè dovrei usare il fotoperiodo invece della chiusa tradizionale?
R. I motivi sono moltissimi vi elenco qui di seguito i 3 punti più importanti:
1) Mettere gli uccelli al buio compoleto per mesi direi proprio che è una pratica alqiuanto crudele
potendosi alimentare e arrivare nel periodo del canto molto più rinforzati.
3) Avere la sicurezza di un canto duraturo per tutto il tempo di caccia
D) Posso avere una o più finestre nella stanza degli uccelli?
R) Si certamente a una condizione, che nel momento in cui la luce è spenta le ante devono essere oscurate per non far passare luce nella maniera più assoliuta.
D) Che luci devo usare per la staza degli uccelli?
R) Le luci da usare sono: una che deve essere una lampadina incandescente (tradizionale) che però oramai sono quasi fuori produzione o alogena la quale servirò per fare l'alba e il tramonto. Laltra luce sarà costituita da classici neon, possibilmente di
luce più binca possibile tipo "light"
D) quanti neon devo tenere accesi durante il giorno?
R) Ovviamente dipende dalla misura della stanza. Tuttavia durante il periodo Gennaio/Luglio basta una luce non eccessiva che aumenterei (il doppio) nel periodo Agosto/Dicembre
richiedi maggiori informazioni